|   | 
                                            
                           
                          
                          
                          
                          
                          
 | 
                    
                          Dolore alla spalla da sforzo 
  
Ciò che la maggior parte delle persone
chiama spalla, è in realtà l'insieme di diverse articolazioni che combinandosi
con tendini e muscoli, permettono un ampio raggio di movimento del braccio, dal
grattarsi la schiena al lancio perfetto. La mobilità ha il suo prezzo e può
portare a problemi crescenti che vanno dall'instabilità all'impingement
(conflitto) dei tessuti molli, generando dolore. Il dolore può essere avvertito
solo durante il movimento o anche in ogni momento. Altri tipi di dolore alla
spalla possono essere temporanei e sparire in poco tempo, oppure essere più
duraturi e richiedere l'intervento di un medico e di adeguati trattamenti. 
Causa 
La maggior parte dei problemi alla
spalla coinvolgono i tessu molli, i muscoli, i legamenti e i tendini, piuttosto
che le ossa. Ci sono 3 categorie prioncipali di problemi: 
                            - tendiniti/borsiti
 
                            - lesioni/instabilità
 
                            - artriti
 
 
 
Trattamento 
Il trattamento in generale include la modifica
delle comuni attività con riposo e fisioterapia per aiutare la spalla a
rafforzarsi e diventare più flessibile. 
A volte è richiesta la chirurgia, ma il 90% dei
pazienti con dolore alla spalla risponderà positiviamente ai trattamenti non
invasivi come riposo, esercizio fisico e somministrazione dei farmaci. 
Per prevenire il dolore alla spalla basta applicare
alcune regole di buon senso, come evitare di estendere oltre i limiti o di
eccedere nelle attività che di solito non si praticano. 
 
                        Principali funzioni di ARES Kinesiology
Tape 
                        
                            - Sollievo dal dolore e dalla fatica muscolare
 
                            - Migliora la circolazione e il drenaggio linfatico
     attraverso un'attivazione superficiale, riducendo l'infiammazione
 
                            - Corregge la funzione muscolare riducendo la tensione
     e rafforzando il muscolo indebolito
 
                            - Corregge i disallineamenti delle articolazioni
 
                            - Riporta il corpo all'omeostasi
 
                            - Lavora con il corpo per permettere e migliorare la
     normale ampiezza di movimento
 
                            - Può normalizzare i rapporti lunghezza/tensione per
     creare la forza ottimale
 
                            - Coadiuva e migliora il recupero dei tessuti
 
                            - Ripristina l'omeostasi dei tessuti epidermici
 
                            - Riduce l'infiammazione e la pressione sui recettori
     meccanici
 
 
                           | 
                      |