| 
                          Tendinite del pollice (Sindrome di De
Quervain)
  
La tendinite di De Quervain si verifica
quando i tendini attorno alla base del pollice si irritano o si costringono.
Infatti li termine tendinite si riferisce al gonfiore dei tendini.
L'ispessimento dei tendini puà causare dolore e sensibilità del polso lungo il
lato del pollice.
  
Segni della Sindrome di De Quervain 
                            - Dolore avvertito sul polso dal lato del pollice. E'
     il sintomo maggiore e può presentarsi gradualmente o improvvisamente. Il
     dolore dal polso può irradiarsi all'avambraccio e peggiora specie quando
     si usa la mano e il pollice. I movimenti più dolorosi coincidono con
     l'afferrare oggetti o ruotare il polso.
 
                            - E' possibile apprezzare gonfiore sul polso dalla
     parte del pollice. Il gonfiore può coincidere con una ciste ripiena di
     liquido nella zona.
 
                            - I pazienti riferiscono una sensazione di "aggancio"
     o "cattura" del pollice durante il movimento.
 
                            - Dolore e gonfiore rendono difficile usare il polso e
     il pollice.
 
                            - Si può avvertire insensibilità dietro al pollice e
     sull'indice. La causa è il nervo che appoggia sulla guaina del tendine che
     si irrita.
 
 
 
L'obiettivo del trattamento della sindrome di De Quervain
è dare sollievo al dolore causato dall'irritazione e dal gonfiore. 
                        Principali funzioni di ARES Kinesiology
Tape 
                        
                            - Sollievo dal dolore e dalla fatica muscolare
 
                            - Migliora la circolazione e il drenaggio linfatico
     attraverso un'attivazione superficiale, riducendo l'infiammazione
 
                            - Corregge la funzione muscolare riducendo la tensione
     e rafforzando il muscolo indebolito
 
                            - Corregge i disallineamenti delle articolazioni
 
                            - Riporta il corpo all'omeostasi
 
                            - Lavora con il corpo per permettere e migliorare la
     normale ampiezza di movimento
 
                            - Può normalizzare i rapporti lunghezza/tensione per
     creare la forza ottimale
 
                            - Coadiuva e migliora il recupero dei tessuti
 
                            - Ripristina l'omeostasi dei tessuti epidermici
 
                            - Riduce l'infiammazione e la pressione sui recettori
     meccanici
 
 
                           |